Utilizzare il sapone fatto in casa è tutta un’altra storia!E’ possibile preparare un sapone fai da te senza soda caustica, semplice naturale ed ecologico
Sempre più persone scelgono l’ecologico e soprattutto il fai da te nel campo della cosmetica per evitare il contatto con sostanze chimiche dannose che spesso irritano la pelle dei soggetti sensibili e allergici, evitando così di acquistare prodotti bio costosissimi e non sempre efficienti.
Per quanto riguarda il sapone, molto spesso le reazioni allergiche che si verificano in soggetti con pelli sensibili sono date dalla soda caustica, da tensioattivi e da prodotti di sintesi derivati dal petrolio, sostanze presenti praticamente in tutti i saponi di produzione industriale.
Ecco perché pensare di autoprodurre il sapone può essere la riposta per avere un prodotto senza ingredienti chimici pericolosi per la nostra pelle.
Di seguito vi spieghiamo come fare un sapone senza soda caustica fatto in casa completamente naturale ed ecologico, adatto a pelli sensibili e soggetti allergici. La ricetta che vi proponiamo è quella usata dai nostri nonni ai loro tempi, quando non esistevano in commercio saponi così come li conosciamo. Facile da preparare e ottima per detergere mani e panni sporchi!
Ecco tutti gli ingredienti per fare il sapone fatto in casa senza soda caustica.
Come fare il sapone fatto in casa senza soda
Ingredienti
- 5 litri d’acqua
- 1 kg di cenere (necessariamente derivata da legno, no pellet o altro)
- 750 ml di olio di oliva
- 50 gr di amido
- I vostri profumi preferiti (ad esempio lavanda o altro, in base alla fragranza che volete applicare al vostro sapone)
Procedimento
Nel sapone naturale, al posto della soda caustica e degli altri composti chimici viene utilizzata la lisciva, un composto di acqua e cenere utilizzato dai nostri nonni per tutti i tipi di pulizie, anche quelle domestiche. Infatti loro non buttavano quasi mai la cenere del camino proprio per preparare la lisciva.
La lisciva è il primo composto che va preparato per la produzione del sapone fatto in casa.
Metti l’acqua e la cenere in una pentola, mescola il tutto e fai cuocere il composto per almeno due ore a fuoco lento.
Trascorso questo tempo, lascia raffreddare e filtra l’acqua separandola dalla cenere, magari posizionando un panno sopra un secchio dove versare il composto.
Successivamente prendi una pentola, versaci l’olio e accendi il fornello.
Dal secchio utilizzato per filtrare la cenere estrai mezzo litro di lisciva e aggiungici l’amido e mescola per bene.
Appena l’olio è arrivato ad una temperatura di 30°, versa la restante lisciva nell’ olio e mescola lentamente (non spegnere il fornello).
Aggiungi la fragranza o il profumo preferito.
Fatto ciò versa lentamente il mezzo litro di lisciva con amido nella pentola e mescola per bene fino ad ottenere un composto cremoso.
Arrivato a questo punto spegni il fornello, versa il composto in apposite formine e lascia riposare per almeno due settimane.
Più lasciate stagionare il sapone più migliorano le sue proprietà.
Sapone: prodottiI prodotti relativi a questo articolo sono facilmente reperibili online a prezzi vantaggiosi e SONO DISPONIBILI QUì →
Ma veramente? A me risulta che la lisciva o liscivia, sia un composto molto acido e pertanto corrosivo. Non proverei mai a preparare sapone per il corpo partendo da una base di lisciva. Mah…
è sicuramente meno corrosiva della soda caustica.
servono entrambe x creare la reazione chimica che porta a formare il sapone vero e proprio.. dopodichè le loro proprietà corrosive scompariranno..