Tutto quello che c’è da sapere sulle zucchine: Proprietà, valori nutrizionali, perchè fanno bene al nostro organismo, come si cucinano, come si conservano e tanto altro ancora.
L’ estate è in arrivo, giugno è alle porte e le zucchine di stagione (e non quelle cresciute nelle serre) cominciano ad apparire sui banconi ortofrutticoli italiani.
La zucchina è un membro della famiglia delle zucche (Cucurbitaceae), si tratta una zucca estiva facile da coltivare originaria del Centro America e del Messico, ma la sua coltivazione si estende in tutti i paesi con un clima temperato, Italia compresa..
Le zucchine crescono meglio in climi caldi e senza gelo e prosperano in un terreno fertile e abbastanza umido. La pianta di zucchine è cespugliosa e rampicante, e oltre a questo ortaggio produce anche i grandi fiori gialli a forma di tromba che sono anch’ essi sono commestibili.
Possono crescere fino a raggiungere dimensioni enormi, ma se sono grandi non vuoldire che sono più saporite, anzi è l’esatto contrario. Quelle piccole e medie (lunghe da sei a otto pollici e due pollici di diametro) sono più saporite. Più grande è la zucchina, più è dura, sbiadita e meno saporita. Seleziona zucchine dal colore scuro, sono più ricche di sostanze nutritive.
Ti potrebbe interessare anche: Verdure che contengono ferro: la lista e le dosi.
Zucchine: proprietà e valori nutrizionali
- Contengono circa l’ 1,16% di proteine, una quantità simile a quella della zucca.
- Mentre la maggior parte delle zucche sono ricche di beta-carotene, le zucchine sono povere in questa vitamina.
- Contengono piccole quantità di sodio.
- Sono molto povere di grassi.
- Forniscono pochissime calorie, solo 17 calorie per porzione da 100 grammi.
- Sono ricche di vitamina C, in quanto forniscono fino al 29% dell’assunzione giornaliera raccomandata in soli 100 grammi.
- Sono una un’eccellente fonte di potassio ed hanno un alto valore antiossidante.
- Sono ricche di vitamina A.
- Contengono livelli moderati di tiamina, piridossina , riboflavina e minerali come ferro, manganese, fosforo e zinco .
Vediamo nello specifico le proprietà nutrizionali di questo alimento fornite dalle Tabelle di Composizione degli Alimenti INRAN.
Composizione chimica | valore per 100g | Note |
---|---|---|
Parte edibile (%): | 88 | |
Acqua (g): | 93.6 | |
Proteine (g): | 1.3 | |
Lipidi(g): | 0.1 | |
Colesterolo (mg): | 0 | |
Carboidrati disponibili (g): | 1.4 | |
Amido (g): | 0.1 | |
Zuccheri solubili (g): | 1.3 | |
Fibra totale (g): | 1.2 | |
Fibra solubile (g): | ||
Fibra insolubile (g): | ||
Alcol (g): | 0 | |
Energia (kcal): | 11 | |
Energia (kJ): | 47 | |
Sodio (mg): | 22 | |
Potassio (mg): | 264 | |
Ferro (mg): | 0.5 | |
Calcio (mg): | 21 | |
Fosforo (mg): | 65 | |
Magnesio (mg): | ||
Zinco (mg): | ||
Rame (mg): | ||
Selenio (µg): | ||
Tiamina (mg): | 0.08 | |
Riboflavina (mg): | 0.12 | |
Niacina (mg): | 0.7 | |
Vitamina A retinolo eq. (µg): | 6 | |
Vitamina C (mg): | 11 | |
Vitamina E (mg): |
Zucchine: benefici
Migliorano la digestione
Le zucchine aiutano anche nella sana digestione. La fibra alimentare contenuta in esse aggiunge granulosità alla dieta e aiuta a migliorare la digestione.
Aiutano a bilanciare la funzione della tiroide
Sono ricche di manganese, un minerale che promuove il funzionamento ottimale della ghiandola tiroidea.
Aiutano a perdere peso
È un vegetale a basso tenore di amido che significa che è ricco di fibre. Sazia rapidamente una persona e quindi scoraggia la sovralimentazione .
Mantengono un cuore sano
La zucchina aiuta a prevenire l’ ipertensione poiché è povera di sodio ,grassi e colesterolo. Contiene anche folati che aiutano a ridurre le malattie cardiache. La carenza di riboflavina è legata a difetti alla nascita nelle donne in gravidanza, specialmente in relazione al cuore del bambino, e questo alimentocontiene riboflavina.
Aiutano a ridurre il colesterolo
La zucchina è uno degli alimenti che non contiene colesterolo. Contiene fibre solubili che interagiscono con l’assorbimento del colesterolo.
Rallentano l’invecchiamento
Sono una buona fonte di antiossidanti che hanno potenti proprietà anti-invecchiamento ed elasticizzano la pelle.
Migliorano la salute degli occhi
Sono ricche di luteina e zeaxantina, due antiossidanti che sono stati scoperti per prevenire la degenerazione maculare legata all’età. Le zucchine sono anche una buona fonte di vitamina A che ha dimostrato di migliorare la salute degli occhi. È importante anche per lo sviluppo e la manutenzione degli occhi.
Aiutano a curare l’asma
Insieme alla vitamina C , le zucchine contengono anche rame che è molto efficace nella cura dell’ asma. Ha anche proprietà anti-infiammatorie che contribuiscono al trattamento di questo problema.
Usi delle zucchine
Gli usi delle zucchine sono innumerevoli in quanto è un alimento altamente versatile che può adattarsi a molte ricette.
Di seguito vi daremo indicazioni su come conservare e cucinare le zucchine.
Come conservare le zucchine
Le zucchine rimarranno fresche per quattro o cinque giorni se la conserverai in un sacchetto di plastica nel cassetto del frigorifero. Non lavarle fino a quando non sei pronto per utilizzarle. Se noti un certo avvizzimento dovresti usarle immediatamente. La morbidezza è un forte segno di deterioramento. Le zucchine cotte si possono conservare per un massimo di due giorni in un contenitore coperto nel frigorifero.
Se hai delle zucchine fresche puoi congelarle per un uso successivo. Per congelare le zucchine, affettarle a rondelle, sbollentarle per due minuti, immergerle nell’acqua fredda, scolarle e sigillarle in contenitori ermetici o in sacchetti adatti per il freezer. Le zucchine congelate si manterranno buone per un periodo che va da 10 mesi a un anno.
Come cucinare le zucchine
Si possono mescolare in zuppe, insalate o frittate, si possono realizzare degli hamburger di zucchine, inserirle nel pesto alla genovese o farci delle polpette, si possono servire come contorno con piatti a base di carne, farle fritte, grigliate, al forno saltate in padella, servirle con della cipolla cotta come antipasto ecc, basta dare spazio alla vostra fantasia.
I fiori di zucchina possono essere farciti o meno, possono essere immersi nell’uovo, nelle spezie e nella farina e fritti, donando loro una doratura marrone e un gusto intenso.
Prima di essere utilizzati, i fiori dovrebbero essere cosparsi di acqua, avvolti delicatamente in salviette di carta e refrigerati. Dovresti usarli il più rapidamente possibile.
Zucchine: prodottiI prodotti relativi a questo articolo sono facilmente reperibili online a prezzi vantaggiosi e SONO DISPONIBILI QUì →