Potrebbe sembrare fantasioso ma è tutto vero.Molti alimenti hanno le sembianze degli organi che curano.Ecco quali e perchè. Si tratta della Signatura Rerorum (Firma delle Cose).
La dottrina della “Firma delle Cose” può sembrarci strana, ma la sua saggezza è antica. Naturalmente, i mass media ci bombardano costantemente di pubblicità che spingono il consumatore ad acquistare prodotti raffinati e lavorati al posto di rivolgersi a produttori locali e scegliere alimenti biologici.
La Signatura Rerorum, la cosiddetta “firma delle cose”, una disciplina creata dal medico rinascimentale Paracelso che mette in relazione la forma della frutta e della verdura con gli organi del corpo umano che ogni alimento è in grado di curare, grazie alle sue proprietà.
Per lungo tempo questa teoria è stata considerata come abbastanza fantasiosa, ma attualmente anche la scienza conferma alcuni aspetti di questa disciplina.
La scienza moderna conferma che l’antica dottrina della “Firma delle Cose” è sorprendentemente accurata. Perché questa conoscenza fondamentale viene lasciata in sordina?
Le proprietà guaritive e nutritive di qualsiasi frutta e verdura riflettono, e infine rivelano, che la “forma” o “firma” esteriore di frutta e verdura è collegata al corpo umano.
Tuttavia, utilizzando questa dottrina della “Firma delle Cose” possiamo assumere un ruolo più che attivo nella cura della nostra salute. Siamo i migliori medici di noi stessi, dobbiamo solo crederci.
Ecco gli alimenti simili agli organi che curano.
Ti potrebbe interessare anche: alimenti che fluidificano il sangue, ecco i cibi anticoagulanti.
Il pomodoro fa bene al cuore
È un frutto ricco di potassio e ferro, per questo è particolarmente importante per il cuore e il sangue.
I fagioli fanno bene ai reni
Curano e aiutano a mantenere sane le funzioni renali, nello specifico i I fagioli azuki sono ricchi di fibre, hanno proprietà depurative e sono un toccasana per i reni, in quanto più digeribili di altri legumi.
Le noci fanno bene al cervello
Le noci servono a sviluppare le funzioni cerebrali in quanto sono ricche di nutrienti molto importanti per il funzionamento del cervello. Da un punto di vista nutrizionale sono composte da un 16% di proteine, 12% di glucidi e 60% di grassi, per lo più monoinsaturi, ovvero grassi buoni come omega 3 e 6.
Il sedano fa bene alle ossa
Il sedano è particolarmente indicato per fortificare le ossa. Esse sono composte al 23 per cento di sodio e questo cibo contiene esattamente il 23 per cento di sodio.
Le carote fanno bene agli occhi
La scienza ha dimostrato solo ora che la carota aumenta il flusso sanguigno verso gli occhi, migliorandone il funzionamento
L’arancia fa bene al seno
Tra i molti benefici, l’arancia aiuta a prevenire il cancro del seno e ne migliora il circolazione linfatica. Come sappiamo è ricca di vitamina C, A e vi molte vitamine del gruppo B, che svolgono un ruolo importante per la ricostituzione del collagene.
Lo zenzero è utile per lo stomaco
Grazie ai suoi enzimi, è utile per prevenire varie malattie dello stomaco, per migliorare la digestione e prevenire i crampi. . I cinesi lo utilizzarono da oltre 2.000 anni per calmare lo stomaco e curare la nausea. Serve inoltre ad evitare l’ulcera e a mantenere la mucosa in buona salute.
I funghi sono utili per l’udito
È stato scoperto che i funghi migliorano l’udito, essendo essi uno dei pochi alimenti che contengono vitamina D. Questa vitamina è importante per la salute delle piccole ossa che trasmettono il suono al cervello.
L’ avocado fa bene all’ utero
L’avocado aiuta ad equilibrare gli ormoni, riducendo il rischio del cancro dell’utero e degli ovari. E’ utile inoltre per perdere il peso acquisito in gravidanza
Le patate dolci fanno bene al pancreas
Bilanciano l’indice glicemico dei diabetici.Infatti sono ricche di carotenoidi, pigmenti arancio-gialli, che svolgono un ruolo fondamentale per rispondere all’insulina, equilibrando il livello degli zuccheri nel sangue.
Alimenti: prodottiI prodotti relativi a questo articolo sono facilmente reperibili online a prezzi vantaggiosi e SONO DISPONIBILI QUì →