Neo sporgente, in rilievo o ingrossato è benigno o maligno?

Neo sporgente, in rilievo, rialzato, ingrossato, ruvido, bicolore, a grappolo e spellato

Un neo può essere sporgente, in rilievo (rialzato), ingrossato, ruvido, bicolore, a grappolo o spellato, vediamo quando è benigno o maligno.

Neo sporgente, in rilievo, rialzato, ingrossato, ruvido, bicolore, a grappolo e spellato

Neo sporgente, in rilievo, rialzato, ingrossato, ruvido, bicolore, a grappolo e spellato

Tutti noi abbiamo sulla nostra pelle un certo numero di nei in rilievo sparsi per il corpo. Essi si formano quando le cellule superficiali crescono in gruppo, creando un’alterazione dell’epidermide, ed ecco che vengono a crearsi i nei sporgenti. Fortunatamente la maggior parte dei nei sono benigni e possiamo conviverci per tutta la vita, ma spesso, questa alterazione può generare nei maligni (melanomi), oppure può far diventare pericolosi quelli che in un primo momento erano benigni.

I melanomi sono dei tumori altamente maligni, che se riconosciuti in tempo e rimossi  non rappresentano alcun tipo di problema per il paziente, in caso contrario invece possono determinare anche l’insorgenza di metastasi a livello osseo, celebrale e polmonare.
Un neo in rilievo apparentemente normale può trasformarsi e diventare pericoloso nel tempo, oppure può nascere all’improvviso e mutare velocemente. Per questo è molto importante tenere sotto controllo  questi nei sospetti tramite una tecnica conosciuta come autoanalisi.
L’autoanalisi permette all’ individuo di accorgersi del tipo di nei che sono presenti sulla sua pelle, in base alla forma, al colore, ai bordi ecc, e di rivolgersi in tempo dal dermatologo di fiducia.

Tramite le informazioni che vi riportiamo di seguito è possibile fare una autoanalisi per scandagliare i propri nei .

Un neo sporgente deve destare preoccupazione se:

  • Un neo rialzato non ha una forma regolare, ne bordi ben definiti. In genere se non è di forma circolare.
  • Varia di dimensione ed evolve nel tempo potrebbe essere un neo inizialmente benigno in via di trasformazione maligna. Magari all’inizio è molto piccolino e piatto (pochi millimetri di diametro) ed in poco tempo si allarga e diventa sporgente.
  • Se c’è la presenza di un neo ruvido.
  • Un neo ingrossato, inizialmente duro cambia consistenza, diventando troppo molle al tatto, va tenuto sotto osservazione.
  • Se un neo nasce all’ improvviso va subito fatto controllare dal dermatologo, mentre i nei che ci portiamo sin dalla nascita in genere non dovrebbero destare preoccupazione, tranne in caso di variazioni nel tempo come nei casi sopra descritti.
  • Non ha un colore uniforme, come ad esempio un neo bicolore o un neo nero in rilievo.
  • Se c’è la presenza di un neo in rilievo che prude e sanguina.

Di seguito vi mostriamo una mappatura dei nei che rappresenta ciò che è stato sopra descritto
(Foto di vitadamamma.com)

 

Neo benigno e maligno differenze

Neo benigno e maligno differenze


Condividi su 🠗
Neo: prodotti I prodotti relativi a questo articolo sono facilmente reperibili su Amazon a prezzi vantaggiosi e SONO DISPONIBILI QUì →


Ti interessano i nostri post?
Segui Salute Eco Bio su
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

LEGGI ANCHE...


6 Commenti

  1. linebet apk

    Ottimo articolo! È davvero utile capire la differenza tra neo sporgenti, in rilievo o ingrossati e la loro natura benigna o maligna. Mi ha sorpreso sapere quanto possa variare l’aspetto dei nei e quanto sia importante monitorarli. Grazie per queste informazioni chiare e utili!

  2. 90 Club

    Ottimo articolo! Ho sempre avuto dubbi sui nevi e la loro classificazione. La spiegazione dei fattori che distinguono un neo benigno da uno maligno è molto chiara e utile. Grazie per aver condiviso queste informazioni importanti!

  3. rejekibet

    Grazie per questo articolo informativo! È davvero interessante vedere come le caratteristiche dei neo possano aiutarci a distinguerli. Ho sempre avuto dubbi su come riconoscere i segnali di allerta, quindi le vostre spiegazioni sono state molto utili. Continuerò a monitorare i miei neo con maggiore attenzione!

  4. s8 Game

    Interessante articolo! Ho sempre avuto dubbi sui neo e ora ho imparato a distinguere meglio tra quelli benigni e maligni. Grazie per le spiegazioni chiare e dettagliate!

  5. Ebony

    Ciao a tutti! Ho letto con interesse l’articolo sui nei sporgenti e le loro caratteristiche. È davvero cruciale tenere d’occhio i cambiamenti della pelle. A proposito di questo, ho sentito parlare del farmaco Neo Darbazine. Qualcuno sa quali sono i principali usi e effetti collaterali? Potete trovare ulteriori informazioni su questo farmaco qui: https://pillintrip.com/it/medicine/neo-darbazine. Grazie in anticipo per le vostre risposte!

  6. We999

    Interessante post! È fondamentale capire come distinguere tra neo benigno e maligno. Le informazioni sui segnali da tenere d’occhio sono molto utili. Grazie per aver condiviso queste conoscenze!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *