L’inflazione che incide sulla spesa quotidiana delle famiglie.
Le sfide economiche affrontate dalle famiglie italiane nel corso dell’ultimo anno hanno messo in luce l’importanza di identificare strategie efficaci per ridurre i costi. I dati dell’ISTAT indicano un preoccupante trend inflazionistico che ha portato le famiglie a spendere, solo nel 2022, ben 564 euro in più per la spesa alimentare, dovuto principalmente all’aumento dei costi energetici, secondo l’analisi condotta da Coldiretti.
In questo contesto, la necessità di identificare i punti vendita più economici diventa fondamentale per sostenere milioni di famiglie in difficoltà. In risposta a questa esigenza, Altroconsumo ha effettuato un’indagine esauriente per determinare quali supermercati offrono i prezzi più competitivi.
L’indagine di Altroconsumo sui discount più convenienti

Carrello supermercato Foto di Marco Pomella da Pixabay
L’indagine ha coinvolto oltre 1.100 punti vendita in tutta Italia, inclusi supermercati, ipermercati e discount, presenti in 67 città da nord a sud del paese. Sono stati analizzati 1,67 milioni di prezzi relativi a 126 categorie di prodotti, comprendenti alimenti, prodotti per la cura della persona e della casa e cibo per animali.
I risultati rivelano i due discount più convenienti per i consumatori.
Contrariamente alle aspettative di molti, il noto discount Lidl non si colloca al primo posto della classifica. Invece, i due discount che si sono rivelati i più economici, consentendo di ottenere significativi risparmi, sono Aldi e Eurospin. Entrambi raggiungono il massimo punteggio di 100 nell’analisi di Altroconsumo.
Ecco l’elenco completo:
Il risparmio nell’era dell’inflazione: scopriamo i discount più convenienti in Italia
L’inflazione che incide sulla spesa quotidiana delle famiglie
Le sfide economiche affrontate dalle famiglie italiane nel corso dell’ultimo anno hanno messo in luce l’importanza di identificare strategie efficaci per ridurre i costi. I dati dell’ISTAT indicano un preoccupante trend inflazionistico che ha portato le famiglie a spendere, solo nel 2022, ben 564 euro in più per la spesa alimentare, dovuto principalmente all’aumento dei costi energetici, secondo l’analisi condotta da Coldiretti.
In questo contesto, la necessità di identificare i punti vendita più economici diventa fondamentale per sostenere milioni di famiglie in difficoltà. In risposta a questa esigenza, Altroconsumo ha effettuato un’indagine esauriente per determinare quali supermercati offrono i prezzi più competitivi.
Metodologia dell’indagine di Altroconsumo
L’indagine ha coinvolto oltre 1.100 punti vendita in tutta Italia, inclusi supermercati, ipermercati e discount, presenti in 67 città da nord a sud del paese. Sono stati analizzati 1,67 milioni di prezzi relativi a 126 categorie di prodotti, comprendenti alimenti, prodotti per la cura della persona e della casa e cibo per animali.
I risultati rivelano i due discount più convenienti per i consumatori
Contrariamente alle aspettative di molti, il noto discount Lidl non si colloca al primo posto della classifica. Invece, i due discount che si sono rivelati i più economici, consentendo di ottenere significativi risparmi, sono Aldi e Eurospin. Entrambi raggiungono il massimo punteggio di 100 nell’analisi di Altroconsumo.
Ecco l’elenco completo:
- Aldi – Punteggio 100
- Eurospin – Punteggio 100
- Prix Discount – Punteggio 102
- In’s Mercato – Punteggio 106
- Lidl – Punteggio 107
- MD – Punteggio 108
- Penny Market – Punteggio 108
- Esselunga Superstore – Punteggio 109
- Esselunga – Punteggio 112
- D-Più Discount – Punteggio 114
- Todis – Punteggio 119
- Spazio Conad – Punteggio 119
- Carrefour – Punteggio 120
- Ipercoop – Punteggio 120
- Bennet – Punteggio 122
- Famila Superstore – Punteggio 125
- Coop – Punteggio 125
- Conad Superstore – Punteggio 126
- Interspar – Punteggio 126
- Famila – Punteggio 127
- PAM – Punteggio 127
- Conad – Punteggio 127
- Dok – Punteggio 127
- Tigre – Punteggio 130
- Eurospar – Punteggio 130
- Carrefour Market – Punteggio 134
Il risparmio ottenibile scegliendo i discount in cima alla classifica è notevole. Una famiglia media di quattro persone può risparmiare fino a 3.350 euro all’anno sulla spesa, rispetto alla media di 8.550 euro che una famiglia spende normalmente secondo i dati ISTAT. In tempi di crescente incertezza economica, queste informazioni possono costituire un prezioso strumento di supporto per le famiglie italiane.
Discount: prodottiI prodotti relativi a questo articolo sono facilmente reperibili online a prezzi vantaggiosi e SONO DISPONIBILI QUì →