Pulire le porte di casa è importante, ma spesso si sottovaluta. Con i metodi giusti e prodotti semplici puoi mantenerle belle, pulite e durature senza fatica, anche se non sei un esperto. Scopri come farlo nel modo corretto, a seconda del materiale della tua porta.
Pulire bene le porte di casa, sia interne che esterne, è più utile di quanto immagini. Non serve solo a rendere la casa più ordinata, ma anche a prolungare la vita delle porte e evitare danni nel tempo. La buona notizia? Non servono prodotti costosi o fatica eccessiva: bastano acqua tiepida, sapone neutro, aceto, latte o olio d’oliva. Ogni tipo di porta – che sia in legno, vetro, laminato o laccata – ha le sue esigenze. Basta spolverare, detergere con un panno morbido, sciacquare bene e asciugare senza aloni. In alcuni casi, è meglio evitare l’uso di detergenti aggressivi o panni ruvidi, per non rovinare le superfici. Seguendo i passaggi giusti, le tue porte torneranno a splendere come nuove con pochissimo sforzo.
Le regole base per pulire bene tutte le porte
Che la porta sia in legno, laminato o vetro, ci sono alcuni passaggi che restano sempre validi. La prima cosa da fare è eliminare bene la polvere, passando un panno asciutto e morbido oppure un piumino. Soprattutto se ci sono intarsi, scanalature o spigoli, non dimenticare di passare anche lì, dove lo sporco si infila con più facilità. Poi arriva il momento di usare il prodotto giusto, sempre con un panno ben strizzato: mai e poi mai inzupparlo troppo, altrimenti rischi di lasciare gocce e aloni. Puoi usare una soluzione fatta in casa con acqua e aceto, oppure acqua e sapone neutro.

Porte interne
In caso di porte in legno grezzo o più delicate, come il legno di noce, meglio optare per soluzioni naturali come latte o olio d’oliva. Dopo la pulizia, è fondamentale sciacquare con un altro panno pulito e asciugare tutto subito, sempre con delicatezza. Anche la parte sotto della porta va pulita spesso, perché si accumulano polvere, detriti e a volte sassolini che possono bloccare il movimento o graffiare il pavimento.
I metodi giusti per ogni tipo di porta
Ogni porta è diversa e ha bisogno di cure specifiche. Per le porte in legno marrone, puoi usare sapone di Marsiglia o una miscela di acqua e aceto di mele, sempre passando con un panno morbido. Se invece hai una porta in laminato, la pulizia è più semplice: basta acqua calda e sapone neutro, senza strofinare troppo. Le porte in legno di noce sono più pregiate, quindi meglio optare per rimedi delicati: puoi mescolare acqua, aceto bianco e qualche goccia di olio d’oliva, oppure usare una miscela di latte e acqua per pulire e nutrire.
Le porte laccate vanno trattate con ancora più cura: usa un panno in microfibra appena inumidito, e non strofinare mai. In alternativa, un po’ di aceto bianco diluito in acqua è perfetto anche per le versioni laccate bianche. Le porte in vetro richiedono attenzione: per quelle sabbiate o satinate, puoi usare sapone di Marsiglia, una spazzola a setole morbide o una miscela di acqua e aceto, avendo sempre cura di asciugare bene. Anche le porte scorrevoli vanno trattate con attenzione, soprattutto il binario inferiore, che va spazzato o aspirato per farle scorrere meglio.
Come pulire le porte bianche, le porte esterne e le blindate
Le porte bianche, specialmente se in laminato, tendono a sporcarsi facilmente. Per evitare che ingialliscano, serve una pulizia delicata ma frequente. Usa un panno asciutto per togliere la polvere e poi acqua e sapone neutro per lavarle: niente alcol, niente candeggina. Le porte esterne si sporcano ancora di più, essendo sempre esposte a vento, pioggia e polvere. Puoi pulirle come quelle interne, ma più spesso e con maggiore delicatezza, per non graffiarle.
Se invece hai una porta blindata, presta attenzione al tipo di materiale. Quelle in legno o PVC si possono trattare con acqua tiepida e detergente neutro, mentre quelle in metallo vanno pulite con un panno asciutto o appena umido, usando un prodotto specifico per il metallo. Evita spugne abrasive, prodotti corrosivi o troppa acqua. Una pulizia al mese è sufficiente per preservare il colore, evitare la ruggine e mantenere intatta la bellezza della porta blindata. Con questi accorgimenti, ogni porta della tua casa resterà bella, pulita e protetta nel tempo.
