Il profumo delle castagne arrostite è uno dei piaceri più belli dell’autunno. Scopri come prepararle in padella con un trucco semplice che le rende morbide dentro, croccanti fuori e facili da sbucciare, proprio come quelle cotte nei bracieri di una volta.
L’autunno profuma di castagne calde e di serate in famiglia. Non serve un camino per godersi questo piacere: bastano una buona padella, un pizzico di sale grosso e qualche trucco furbo. Preparare le castagne in padella è un gesto semplice e antico che riempie la casa di calore e profumo. Con questo metodo, le tue castagne saranno morbide dentro, croccanti fuori e soprattutto facili da pelare. Ti basteranno pochi ingredienti, un po’ di attenzione e il giusto segreto per ottenere un risultato perfetto. E non preoccuparti: il sale non le renderà salate, ma aiuterà a cuocerle in modo uniforme e a sprigionare tutto il loro sapore autentico.

Cesto di castagne appena cotte con caminetto acceso sullo sfondo
Il segreto per castagne morbide dentro e croccanti fuori
Per ottenere delle castagne perfette in padella, il primo passo è la scelta. Scegli castagne sane, grandi e senza buchi. Lavale accuratamente sotto l’acqua fredda per eliminare eventuali residui di terra, poi asciugale con cura. Il passaggio più importante è l’incisione: con un coltellino affilato, fai un taglio sulla parte bombata, così da evitare che esplodano in cottura e per facilitare la pelatura. Dopo averle incise, falle bollire per 5 minuti in acqua leggermente salata: questo le ammorbidirà e renderà più semplice sbucciarle dopo la cottura. Infine, scolale bene e prepara la padella con una manciata di sale grosso sul fondo. Quando il sale sarà caldo, versa le castagne e cuocile a fuoco medio per 25-30 minuti, mescolandole ogni tanto. Il profumo ti farà capire che sei sulla strada giusta.
Come renderle ancora più profumate e gustose
Per dare un tocco in più, puoi aggiungere qualche foglia di alloro e un rametto di rosmarino durante la cottura. Queste erbe sprigioneranno un aroma intenso e naturale, rendendo le tue castagne ancora più irresistibili. Dopo la cottura, trasferiscile su un canovaccio pulito, avvolgile e lasciale riposare per 10 minuti: questo passaggio è fondamentale perché il vapore farà staccare la buccia quasi da sola.
Ecco in sintesi cosa ti serve per ottenere un risultato perfetto:
1 kg di castagne fresche
Sale grosso (una manciata per la padella)
Foglie di alloro e rametti di rosmarino
Acqua per la bollitura iniziale
Dopo il riposo, sbucciarle sarà un gioco da ragazzi. Ti accorgerai che la pellicina interna si toglie con facilità e le castagne rimarranno morbide, profumate e calde al punto giusto.
Il piacere delle castagne fatte in casa
Preparare le castagne in padella non è solo una ricetta: è un piccolo rituale che riporta indietro nel tempo. È quel profumo che riempie la casa, quel rumore croccante quando si aprono e quella dolcezza che scalda anche le giornate più fredde. Puoi gustarle da sole, con un bicchiere di vino rosso, o accompagnarle a un po’ di miele per un dessert rustico e genuino. Se vuoi variare, prova anche altri metodi: in forno, nel microonde o nella friggitrice ad aria.
Ma la magia della padella, del calore diretto e del profumo che si diffonde in tutta la cucina, resta insuperabile. Con questa ricetta, le castagne diventeranno il tuo appuntamento fisso d’autunno, semplici, naturali e irresistibili come una volta.
Castagne al forno: il metodo più semplice e pulito
Se vuoi gustare delle castagne perfette ma preferisci evitare il fumo e gli schizzi della padella, il forno è un’ottima alternativa. Il risultato sarà profumato, uniforme e irresistibilmente croccante, con la buccia che si stacca quasi da sola. Ti basteranno pochi minuti di preparazione e potrai cuocerle tutte insieme, senza doverle girare di continuo.
Per prima cosa, scegli castagne fresche e integre, poi lavale bene e asciugale. Con un coltellino affilato, fai un’incisione orizzontale su ogni frutto, abbastanza profonda da tagliare sia la buccia che la pellicina interna: è un passaggio essenziale per evitare che le castagne scoppino durante la cottura. A questo punto puoi lasciarle in ammollo per circa 30 minuti in acqua tiepida: questo trucco aiuterà a mantenere la polpa morbida e a rendere la buccia più facile da rimuovere.
Disponile poi su una teglia rivestita di carta forno, con il taglio rivolto verso l’alto, e cuocile nel forno preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti. Durante la cottura, puoi spruzzare un po’ d’acqua con un vaporizzatore per mantenerle più tenere. Quando iniziano a scurirsi e a emanare quel profumo irresistibile, sono pronte.
Appena tolte dal forno, coprile con un canovaccio pulito e lasciale riposare per 10 minuti: il vapore interno farà staccare la pellicina con estrema facilità. Il risultato? Castagne calde, profumate e facili da sbucciare, perfette da gustare in famiglia o con gli amici davanti a una tazza di vino rosso o di cioccolata calda.
Un piccolo consiglio finale: se vuoi un effetto ancora più “da braciere”, puoi aggiungere una manciata di sale grosso sulla teglia o un rametto di rosmarino per aromatizzare la cottura. Il profumo sarà irresistibile e il sapore autentico come quello delle castagne arrostite sulla brace.






