Ormai sono note le proprietà antiinfiammatorie dello zenzero.Ecco come preparare golose caramelle per il mal di gola con questo ingrediente
Se abbiniamo curcuma e zenzero otteniamo un potente antiinfiammatorio, grazie alle proprietà di questi due ingredienti. Ad esempio si possono preparare gustose e salutari caramelle fatte in casa ottime per il mal di gola, da consumare in qualsiasi momento della giornata, quando si ha voglia di qualcosa di dolce e allo stesso tempo salutare.
Un altro ingrediente che svolge la stessa azione dei precedenti è il succo di ananas, viste le sue spiccate proprietà antinfiammatorie e depurative, che risiedono soprattutto nel gambo.
La ricetta che vedremo di seguito, ci premette di realizzare delle gelatine gommose allo zenzero e succo di ananas caratterizzate da un’eccellente azione antiinfiammatoria.
Teniamo a precisare può essere usato in questa ricetta qualsiasi tipo di succo di frutta in base al retrogusto che si vuole dare alle caramelle. Consigliamo quello di ananas perchè va a fortificare l’azione sul mal di gola, ma se è un gusto che non piace si può usare anche del succo di pera, mela, arancia ecc.
La curcuma che useremo per la preparazione delle caramelle è in polvere, mentre dello zenzero invece va usata la radice.
Ti potrebbe interessare anche: Lo sciroppo allo zenzero in grado di curare la tosse, ricetta.
Come preparare le caramelle allo zenzero
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di curcuma in polvere
- 500 ml di succo di ananas
- 1 pezzetto di radice di zenzero
- 6o 7 grammi di agar agar (un gelificante vegetale indispensabile per far addensare le caramelle, facilmente reperibile)
- ½ cucchiaio di pepe nero
- 1 cucchiaio di sciroppo d’ acero
Preparazione:
Innanzitutto dobbiamo creare un succo di ananas e zenzero. Mettiamo quindi questi due ingredienti in una centrifuga o estrattore in modo da ottenere circa 2 bicchieri di succo ben amalgamato. Poi mettiamo il succo in un pentolino e facciamolo cuocere a fuoco medio, aggiungiamo subito la curcuma in polvere, il pepe e lo sciroppo di acero. Lasciamo che cuocia per circa 5-6 minuti.
Quando è ben caldo, versiamo anche l’agar agar per far addensare il composto ottenuto, dopodichè mescoliamo bene e lentamente con una frusta per far amalgamare tutti gli ingredienti e per far sì che l’agar agar possa iniziare il suo processo di addensamento. Mescolando vedremo che il composto diventerà pian piano più gelatinoso e denso. Trasferiamolo negli stampini di silicone per le formine del ghiaccio (o usiamo quelli appositi per le caramelle) e mettiamo tutto in frigorifero per circa 3 ore. Questo è l’arco di tempo per far sì che le caramelle cominceranno a solidificarsi e, quando saranno abbastanza compatte, possiamo estrarle con delicatezza dagli stampini.
Ricordiamo che si conservano in frigo per circa una settimana, opportunamente chiuse in un contenitore ermetico.
Bastano 3 di queste caramelle al giorno per notarne i benefici.

