Il gres porcellanato è uno dei pavimenti più belli e resistenti, ma per mantenerlo sempre perfetto serve conoscere i giusti prodotti e i metodi di pulizia più efficaci. Lucido o opaco, ogni tipo ha le sue esigenze specifiche. Ecco come trattarlo nel modo corretto per farlo brillare ogni giorno.
Il gres porcellanato è tra i materiali più scelti nelle case moderne perché unisce eleganza, resistenza e facilità di manutenzione. Tuttavia, non basta passare un mocio qualunque per mantenerlo bello nel tempo: serve conoscere i prodotti giusti e soprattutto i metodi corretti per ciascuna finitura. Il gres effetto lucido e quello opaco richiedono infatti attenzioni diverse, sia nella scelta dei detersivi, che nel tipo di panno o mocio da utilizzare. In questo articolo scoprirai passo dopo passo come pulirli a fondo, quali errori evitare e come far durare la loro brillantezza o uniformità nel tempo.
Gres porcellanato lucido: come pulirlo senza lasciare aloni
Il gres lucido è elegante e raffinato, ma anche più “delicato” perché tende a mostrare aloni, macchie e segni di calcare se non viene pulito nel modo giusto. Per mantenerlo impeccabile serve una pulizia mirata e regolare, con prodotti specifici e accessori adeguati.

pavimento in gres porcellanato lucido e opaco pulito con secchio, mocio in microfibra e detergenti su sfondo luminoso in casa moderna
Per la pulizia quotidiana, utilizza acqua calda e un detersivo neutro specifico per pavimenti lucidi. Evita i prodotti con cere, ammoniaca, aceto o candeggina, perché lasciano un film opaco e rovinano la superficie. Sciacqua sempre con acqua pulita per evitare residui.
Il mocio migliore per questo tipo di gres è quello in microfibra piatta, ben strizzato. È importante che non lasci pelucchi e che venga lavato spesso. Non usare panni abrasivi o spugne dure, perché potrebbero graffiare la superficie.
Per una pulizia profonda (una volta ogni 2 settimane), puoi usare:
1 tappo di detergente neutro per gres lucido in 5 litri d’acqua tiepida;
passa il mocio in microfibra seguendo il verso delle piastrelle;
lascia asciugare naturalmente, senza camminarci sopra.
Un trucco per renderlo ancora più brillante? Aggiungi qualche goccia di alcool denaturato nell’acqua: evapora rapidamente e aiuta a eliminare gli aloni senza lasciare residui.
Gres porcellanato opaco: come mantenerlo pulito e uniforme
Il gres opaco è amatissimo perché non riflette la luce e nasconde meglio lo sporco, ma tende ad accumulare polvere e residui nelle micro-porosità della superficie. Proprio per questo va trattato con più attenzione alla profondità della pulizia, piuttosto che alla lucidatura.

pavimento in gres porcellanato opaco effetto pietra pulito con secchio, mocio in microfibra e detergenti in una casa moderna illuminata dalla luce naturale
Per la pulizia quotidiana, basta un mocio in microfibra con frange, leggermente umido, e un detersivo sgrassante delicato, sempre senza cere o profumi troppo intensi. Evita prodotti che contengono oli o brillantanti, perché creano una patina che spegne il colore del pavimento.
Quando serve una pulizia profonda, ecco come fare:
Prepara un secchio con acqua calda e un detergente alcalino specifico per gres opaco (come quelli con pH 9-10).
Passa il mocio in microfibra ruvida o panno spugna per sollevare lo sporco dai pori.
Risciacqua con acqua pulita e un secondo mocio pulito per rimuovere completamente i residui.
Lascia asciugare all’aria o con un panno asciutto in microfibra per eliminare ogni alone.
Un consiglio utile: ogni 2-3 mesi effettua una pulizia decerante leggera con un prodotto specifico per gres poroso. Aiuta a mantenere il pavimento uniforme, eliminando i residui grassi che con il tempo lo spengono.
Come mantenere il gres pulito più a lungo
Dopo aver pulito con cura il tuo pavimento, è importante mantenerlo pulito a lungo evitando che si sporchi facilmente. Ci sono piccoli accorgimenti che fanno davvero la differenza.
Per prima cosa, metti uno zerbino all’ingresso: trattiene sabbia, polvere e micro sassolini che possono graffiare la superficie. Evita di camminare con scarpe sporche o bagnate, soprattutto sul gres lucido.
Usa panni cattura polvere o robot aspirapolvere ogni giorno per rimuovere la polvere superficiale, e una volta a settimana effettua una pulizia leggera con detergente neutro. Non serve esagerare con i prodotti: meno chimica, più costanza è la regola d’oro.
Infine, ricordati che la temperatura dell’acqua conta: l’acqua tiepida è perfetta perché scioglie lo sporco senza stressare le fughe o la finitura. Se vuoi un effetto “come nuovo”, una volta al mese passa un panno in microfibra leggermente imbevuto di alcool e acqua distillata: asciugherà in pochi secondi lasciando il pavimento perfettamente pulito, senza aloni e senza odori forti.
In sintesi: il gres lucido richiede delicatezza e prodotti neutri, mentre quello opaco preferisce detergenti leggermente sgrassanti e moci più ruvidi. Con costanza e le giuste attenzioni, entrambi possono restare belli e puliti per anni, proprio come il primo giorno.
