Piumini puliti: come farlo a casa con un trucco semplice che li farà tornare morbidi, puliti e come nuovi

Guida completa su come lavare i piumini a casa, con il trucco delle palline da tennis per mantenerli morbidi, uniformi e come nuovi.

Lavare un piumino a casa può farti paura, soprattutto se temi che perda volume o si rovini. In realtà, con i passaggi giusti e qualche accortezza – come l’uso delle famose palline da tennis – puoi ottenere un risultato perfetto anche senza lavanderia.

Lavare un piumino a casa non è impossibile: serve solo conoscere le regole giuste per non rovinarlo. Ogni tipo di imbottitura ha caratteristiche diverse e richiede un trattamento specifico: i piumini in piuma d’oca, quelli in fibra sintetica, i cappotti imbottiti, i modelli tecnici impermeabili o ultraleggeri. Per ottenere un risultato davvero ottimale è fondamentale scegliere il detergente più adatto, la temperatura corretta, la centrifuga giusta e soprattutto inserire in lavatrice tre palline da tennis, un trucco semplice ma estremamente efficace. Queste palline, rimbalzando nel cestello, evitano che la piuma si compatti, riducono la formazione di pelucchi, impediscono la creazione di grumi e mantengono l’imbottitura morbida e uniforme. In questa guida scoprirai come lavare ogni tipo di piumino, come trattare macchie difficili come grasso e olio, e quando invece è meglio affidarsi a un professionista.

Guida completa su come lavare i piumini a casa, con il trucco delle palline da tennis per mantenerli morbidi, uniformi e come nuovi.

Guida completa su come lavare i piumini a casa, con il trucco delle palline da tennis per mantenerli morbidi, uniformi e come nuovi.

Piumino in piuma d’oca: come lavarlo senza rovinarlo (e perché usare le palline da tennis fa la differenza)

Il piumino in piuma d’oca è il più delicato, ma con i passaggi giusti puoi lavarlo a casa senza rischi. Prima di tutto controlla sempre l’etichetta, poi imposta un lavaggio delicato a 30° con centrifuga bassa. Usa un detergente per capi delicati o lana: è più leggero e non appesantisce la piuma. Evita ammorbidenti e prodotti troppo aggressivi.
Le famose tre palline da tennis sono fondamentali sia nel lavaggio che nell’asciugatura.

Durante il lavaggio, rimbalzando nel cestello, impediscono che la piuma si accumuli tutta da un lato, riducono la formazione di pelucchi, mantengono l’imbottitura in movimento e permettono un lavaggio più uniforme. Durante l’asciugatura, invece, sono indispensabili per “rompere” i grumi di piuma e ridare volume naturale al capo.
Asciuga preferibilmente in asciugatrice a bassa temperatura, aggiungendo di nuovo le palline. Se asciughi all’aria aperta, devi scuoterlo più volte finché la piuma non torna soffice e completamente asciutta. Se il piumino è molto grande o molto costoso, meglio affidarlo a una lavanderia specializzata.

Piumino sintetico, cappotto imbottito e capi tecnici: lavaggi diversi e deterrenti migliori

Ogni piumino ha le sue esigenze e per lavarlo bene devi conoscerle. I piumini sintetici sopportano meglio la lavatrice, mentre i cappotti imbottiti con materiali misti richiedono più delicatezza e i piumini tecnici impermeabili hanno trattamenti che non devi rovinare.
Prima di tutto capovolgi il capo, chiudi tutte le zip, svuota le tasche e usa un detergente delicato, senza ammorbidente. Imposta un programma a 30° con centrifuga moderata.

(Introduzione obbligatoria all’elenco)
Secondo il tipo di capo, ecco cosa devi tenere a mente:

  • Piumino sintetico: si lava facilmente, non teme molto la centrifuga e con le palline da tennis resta più gonfio e uniforme.

  • Cappotto imbottito: se ha inserti rigidi o decorativi meglio evitare la lavatrice; se è semplice puoi lavarlo con programma extra-delicato.

  • Piumino tecnico impermeabile: usa detergenti per capi sportivi e asciuga bene per non rovinare il trattamento idrorepellente.

In caso di macchie di olio o grasso, applica un po’ di sapone di Marsiglia e lascia agire qualche minuto prima del lavaggio. Non strofinare con forza: rischieresti di lasciare aloni o di rovinare il tessuto.

Le palline da tennis funzionano al meglio anche per questi capi perché evitano che l’imbottitura sintetica si schiacci, migliorano il risciacquo e riducono il rischio di pelucchi compattati nei punti più critici (schiena, spalle e collo).

Quando evitare il fai-da-te e come mantenere i piumini perfetti più a lungo

Ci sono casi in cui lavare un piumino a casa non è la scelta migliore. Se l’imbottitura è molto voluminosa e la tua lavatrice è piccola, il capo non si laverà bene e rischierai di lasciarlo umido all’interno. Anche i piumini con pelle, pelliccia, inserti metallici o dettagli particolari richiedono un trattamento professionale.
Se il capo è molto costoso, tecnico o ha un valore affettivo, meglio non rischiare.

Per mantenerli perfetti nel tempo, arieggia i piumini regolarmente, non schiacciarli nell’armadio, evita sacchetti di plastica e riponili sempre completamente asciutti. Le macchie trattale subito con detergenti delicati.
Ricorda che l’uso delle palline da tennis non è solo utile durante il lavaggio: nella fase di asciugatura aiutano a “rigonfiare” l’imbottitura, a eliminare i grumi e a distribuire la piuma o la fibra in modo uniforme, migliorando anche la morbidezza finale.
Con costanza e i prodotti giusti, il tuo piumino resterà caldo, soffice, pulito e sempre morbido come appena acquistato.


Condividi su 🠗
Piumini in lavatrice: prodotti I prodotti relativi a questo articolo sono facilmente reperibili su Amazon a prezzi vantaggiosi e SONO DISPONIBILI QUì →


Ti interessano i nostri post?
Segui Salute Eco Bio su
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

LEGGI ANCHE...


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *