Il Falangio non è solo una pianta facile da mantenere, ma è anche un eccellente purificatore d’aria. Scopri come coltivarlo correttamente per beneficiare al massimo delle sue proprietà.
Se stai cercando un tocco verde per la tua casa che sia non solo decorativo ma anche benefico per la qualità dell’aria, il Falangio potrebbe essere la scelta perfetta. Conosciuto anche come pianta ragnatela, questo verde amico è rinomato per la sua capacità di purificare l’ambiente domestico assorbendo sostanze inquinanti come il formaldeide. Ma come si coltiva correttamente il Falangio per assicurarsi che cresca rigoglioso e sano? Segui questi consigli pratici e trasforma il tuo ambiente domestico in un’oasi di benessere.
Il posto ideale per il tuo Falangio
Il successo nella coltivazione del Falangio inizia dalla scelta del posto giusto. Questa pianta ama la luce, ma non diretta. La luce solare diretta può infatti bruciare le sue foglie delicate, mentre una luce troppo scarsa può rallentarne la crescita. Un luogo ideale è vicino a una finestra che riceve luce indiretta o filtrata attraverso una tenda.

Falangio- Foto di Salutecobio
Il Falangio è anche piuttosto flessibile riguardo alle temperature ambientali, preferendo un range tra i 18°C e i 24°C. Evita di collocarlo in vicinanza di correnti d’aria o in luoghi con sbalzi di temperatura, come vicino a condizionatori o radiatori. L’umidità gioca un ruolo cruciale: in ambienti troppo secchi, le punte delle sue foglie possono iniziare a ingiallire e seccarsi. Per incrementare l’umidità, puoi nebulizzare regolarmente la pianta o posizionarla su un vassoio con ciottoli e acqua.
Cure quotidiane per il Falangio
Il Falangio non richiede cure eccessive, ma ci sono alcuni accorgimenti da tenere in mente per garantirne la salute e la bellezza:
- Annaffiatura: La regola d’oro è annaffiare il Falangio solo quando il terreno si è asciugato. Questo eviterà il rischio di ristagni idrici che possono causare il marciume radicale. In estate potrebbe essere necessario annaffiare una volta alla settimana, mentre in inverno ogni due settimane.
- Concimazione: Durante la stagione di crescita, un’applicazione mensile di fertilizzante bilanciato aiuterà la tua pianta a crescere forte e rigogliosa. In autunno e inverno, riduci la frequenza o sospendi completamente.
La potatura non è frequentemente necessaria, ma potrebbe essere utile per rimuovere eventuali foglie danneggiate o per mantenere la forma desiderata della pianta. Questo semplice gesto può stimolare anche una nuova crescita, rendendo il tuo Falangio ancora più folto e attraente.
Rinvaso e propagazione
Circa ogni due anni, potrebbe essere necessario rinvasare il Falangio per dare più spazio alle sue radici in crescita. Questo è anche il momento ideale per eventualmente dividere la pianta, se desideri propagarla. Scegli un vaso solo leggermente più grande del precedente, poiché un vaso troppo grande può aumentare il rischio di ristagni idrici. Usa un terriccio ben drenante per evitare l’accumulo di umidità eccessiva.
Benefici del Falangio nella tua casa
Oltre a essere un’aggiunta esteticamente piacevole, il Falangio è conosciuto per i suoi benefici in termini di purificazione dell’aria. Studi hanno dimostrato che può assorbire tossine come benzene e formaldeide, sostanze spesso presenti in casa a causa di mobili, vernici e prodotti per la pulizia. Avere un Falangio in casa non solo migliorerà la qualità dell’aria ma anche il tuo benessere generale.
Coltivare il Falangio è un modo semplice ed efficace per aggiungere un tocco di natura alla tua abitazione. Seguendo questi semplici consigli, potrai goderti non solo la bellezza di questa pianta, ma anche i suoi numerosi benefici per la salute
