Con pochi gesti semplici puoi far tornare il marmo lucido e brillante, che sia un davanzale, un ripiano della cucina o un pavimento vissuto. Bastano i prodotti giusti e qualche attenzione per evitare danni e prevenire l’opacità nel tempo.
Se hai a casa superfici in marmo e ti sembrano opache, macchiate o spente, non devi disperare. Il marmo è un materiale nobile e resistente, ma ha bisogno di cure specifiche per mantenere la sua bellezza naturale. Per ravvivarlo, puoi usare rimedi ecologici, prodotti specifici o trucchi fai da te che funzionano davvero. L’importante è non aggredire la superficie, evitare sostanze corrosive e seguire una procedura semplice ma efficace. Scopri adesso come farlo splendere di nuovo con pochi step, senza rovinarlo e con risultati visibili subito.
Cosa usare per far brillare il marmo in casa
Per rendere di nuovo brillante una superficie in marmo ti bastano pochi passaggi, ma serve usare i prodotti giusti. Il marmo è un materiale poroso e delicato, quindi va trattato con attenzione, altrimenti rischi di rovinarlo.

Marmo lucido
Uno dei metodi più semplici per farlo tornare lucido è preparare una miscela con acqua tiepida e sapone di Marsiglia. Passala con un panno morbido e risciacqua bene. Se il marmo è molto opaco, puoi usare bicarbonato e acqua, creando una crema da strofinare con un panno in microfibra. Dopo aver pulito, asciuga bene: il marmo lucida già solo col panno asciutto. Un altro trucco efficace? Una goccia di olio di lino crudo, strofinata con un panno, ridona lucentezza immediata.
Se invece preferisci un prodotto pronto, in commercio esistono cere lucidanti specifiche per marmo, facilmente reperibili nei negozi per la casa. Applicale con un panno e poi lucida con movimenti circolari. Evita i prodotti per altri materiali: solo quelli indicati per il marmo sono sicuri. Non usare mai l’ammoniaca, la candeggina o l’aceto, che corrodono la superficie e la rendono ancora più spenta.
Come rimuovere lo sporco ostinato senza graffiare
A volte il marmo si presenta macchiato o incrostato, soprattutto se si trova in cucina, in bagno o all’esterno. In questi casi è importante non grattare con spugne abrasive o pagliette metalliche, perché righerebbero il marmo in modo permanente.
La soluzione è ammorbidire lo sporco prima di agire. Inizia sempre con acqua tiepida e sapone neutro, lascia agire qualche minuto e poi tampona con un panno morbido. Se la macchia resiste, prepara una pasta con bicarbonato e acqua ossigenata e lasciala in posa qualche minuto prima di rimuoverla. Per incrostazioni più dure puoi usare una spatolina di plastica o legno, mai in metallo.
Per chi vuole una soluzione pronta all’uso, in commercio ci sono detergenti specifici per marmo che rimuovono lo sporco senza rovinare la superficie. L’importante è leggere sempre l’etichetta e verificare che siano adatti per superfici delicate. Dopo ogni trattamento, asciuga bene il marmo, perché l’acqua stagnante lo macchia facilmente.
Come prevenire l’opacità del marmo nel tempo
Una volta riportata la brillantezza originale, è fondamentale prevenire che il marmo si opacizzi di nuovo. Il marmo teme l’umidità, i detersivi aggressivi e le sostanze acide, quindi la parola chiave è: protezione quotidiana.
Evita di appoggiare direttamente oggetti bagnati o caldi, usa sempre sottopentole e sottobicchieri. Se il marmo è in bagno o in cucina, asciugalo subito dopo ogni uso, specialmente se entra in contatto con dentifricio, sapone, limone o olio. Anche il semplice calcare dell’acqua può rovinarlo, quindi asciugare è sempre il miglior gesto protettivo.
Almeno una volta al mese, passa un panno in microfibra asciutto per ravvivarne la lucidità. Se vuoi un effetto più intenso, puoi usare un prodotto lucidante naturale, come un cucchiaino di olio d’oliva su un panno da passare sulla superficie. Poi lucida con un altro panno pulito e asciutto. Se il marmo è molto usato, valuta ogni 3-6 mesi di applicare una cera protettiva specifica.
Con un po’ di attenzione, il marmo può restare bello e lucido per tanti anni. E se impari a trattarlo bene, non avrai più bisogno di interventi professionali costosi.
