Non servono spray chimici per liberarti dagli insetti in casa o in giardino. Esistono piante aromatiche che funzionano da repellente naturale, profumano l’aria e decorano lo spazio. Basta sapere quali scegliere e dove metterle.
In estate ma anche in primavera, zanzare, mosche, formiche e altri insetti diventano un fastidio quotidiano. In tanti usano repellenti chimici, ma spesso sono irritanti per la pelle, costosi e inquinanti. La natura, invece, offre una soluzione efficace, economica e profumata: le piante aromatiche. Alcune di queste, oltre a essere belle e utili in cucina, emettono odori che infastidiscono naturalmente molti insetti. Puoi metterle sul davanzale, in balcone, sul tavolo del terrazzo o in giardino, e l’ambiente sarà più vivibile e protetto, in modo sano e sostenibile.
Le piante aromatiche più efficaci contro gli insetti
Non tutte le piante aromatiche tengono lontani gli insetti, ma alcune sono davvero potenti.

Piante anti-insetti
Ecco le migliori da tenere sempre a portata di mano:
Lavanda: profumatissima, bella da vedere e molto utile. Allontana soprattutto zanzare e tarme. Ama il sole e il terreno ben drenato.
Menta: il suo profumo forte dà fastidio a formiche e mosche. Cresce facilmente e può essere messa in piccoli vasi vicino alle porte o finestre.
Basilico: un classico dell’orto, ma anche un ottimo repellente per mosche e zanzare. Da tenere sul davanzale o in cucina.
Rosmarino: tiene lontane zanzare, afidi e moscerini. Si può coltivare anche in vaso e non ha bisogno di molte cure.
Citronella: la più famosa tra le piante anti-zanzara. Se la metti in grandi vasi sul terrazzo, crea una barriera naturale molto efficace.
Tutte queste piante possono essere tenute in casa o all’aperto, in vaso o a terra. L’importante è posizionarle vicino a porte, finestre o zone di passaggio, così che il loro profumo faccia da barriera.
Come coltivarle e tenerle rigogliose
La cosa bella di queste piante è che richiedono poca manutenzione. Molte di loro, come lavanda e rosmarino, hanno bisogno di tanta luce e poca acqua. Altre, come la menta o il basilico, vanno innaffiate più spesso ma crescono anche in balconi semiombreggiati. Per farle durare più a lungo, usa vasetti di terracotta, che aiutano il terreno a respirare. Aggiungi ciottoli o argilla espansa sul fondo per evitare ristagni d’acqua. Ogni due settimane puoi concimare con fondi di caffè o acqua di cottura del riso raffreddata. In questo modo, le tue piante saranno più forti, sane e profumate.
Perché funziona e come usarle anche in modo creativo
Queste piante rilasciano oli essenziali naturali che disturbano l’olfatto degli insetti, ma per noi sono profumi piacevoli. Oltre a tenerle nei vasi, puoi sfregare qualche foglia fresca sul tavolo, appenderle in mazzetti vicino alle finestre, oppure preparare sacchettini profumati con foglie essiccate da mettere nei cassetti o dentro l’armadio.
Puoi anche preparare spray naturali con acqua e qualche goccia di olio essenziale di lavanda o menta: spruzzati sui bordi delle finestre o sui tendaggi, sono ottimi alleati contro le zanzare. Con queste semplici mosse, la tua casa e il tuo giardino saranno più profumati, verdi e… liberi dagli insetti!
