La piantina di basilico sul davanzale ti muore subito? Ecco perché e come non farla appassire

Pianta di basilico in vaso su davanzale soleggiato con foglie verdi rigogliose.

Il basilico è una delle piante aromatiche più amate, ma mantenerlo in salute sul davanzale di casa può essere una sfida, soprattutto durante i mesi più freddi. Scopri i motivi per cui spesso appassisce e i trucchi per coltivarlo con successo, per avere foglie fresche e profumate tutto l’anno.

Il basilico è una pianta aromatica amatissima per il suo profumo e il suo gusto inconfondibile, ideale per arricchire molti piatti. Tuttavia, chiunque abbia provato a coltivarlo in casa sa quanto possa essere delicato e come spesso appassisca poco dopo l’acquisto. Le temperature fredde, l’esposizione scorretta e l’irrigazione sbagliata possono essere cause frequenti del suo indebolimento. In questo articolo, vedremo come posizionarlo e curarlo, e cosa fare per garantirgli una lunga vita sana e rigogliosa sul tuo davanzale.

Le cause dell’appassimento del basilico

Il basilico è originario di climi caldi e tropicali, il che lo rende particolarmente sensibile al freddo. In autunno e inverno, le temperature più basse possono metterlo a dura prova, soprattutto se viene lasciato su un davanzale esposto a correnti fredde. Anche la scarsa illuminazione può contribuire al suo indebolimento: la pianta ha bisogno di almeno sei ore di luce solare diretta al giorno per crescere bene.

Pianta di basilico in vaso su davanzale soleggiato con foglie verdi rigogliose.

Coltivare basilico in casa – Foto di Jaroslav Kaňka da Pixabay

Un altro fattore da considerare è il terreno poco drenante, comune nei vasi acquistati in negozio, che può causare ristagni d’acqua, portando le radici a marcire. Infine, le piante vendute in supermercati o vivai tendono ad avere radici troppo compresse che necessitano di spazio per potersi espandere. Il rinvaso in un contenitore adeguato è quindi fondamentale.

Come coltivare il basilico acquistato in piantina

Per far sì che il basilico duri a lungo e produca foglie fresche e profumate, è fondamentale iniziare con un rinvaso accurato e seguire alcune semplici regole. Ecco i passaggi per coltivare il basilico al meglio:

  • Rinvaso iniziale:
    Appena acquistata, la piantina di basilico va trasferita in un vaso leggermente più grande di quello originale. Opta per un vaso dal diametro di circa 2-4 cm più ampio, poiché il basilico ha bisogno di spazio per far espandere le sue radici. Scegli un terriccio di alta qualità, preferibilmente specifico per piante aromatiche, che sia ben drenante e ricco di sostanze nutritive. È importante che il vaso abbia dei fori sul fondo per consentire il deflusso dell’acqua in eccesso, poiché il basilico soffre molto i ristagni idrici, che possono portare a marciume radicale.

 

  • Posizionamento corretto:
    Il basilico è una pianta amante della luce e prospera meglio in un ambiente luminoso e caldo. Posizionalo su un davanzale esposto a sud, dove possa ricevere almeno 6 ore di luce diretta al giorno. Durante i mesi più freddi o in ambienti poco luminosi, l’uso di una lampada a LED per piante può fare la differenza. Questa luce artificiale non solo aiuterà la pianta a crescere più forte, ma anche a produrre foglie di qualità superiore, mantenendo il basilico rigoglioso e verde anche in inverno.

 

  • Annaffiatura regolare:
    Il basilico preferisce un terreno leggermente umido, ma non sopporta l’eccesso d’acqua. Prima di annaffiare, verifica il livello di umidità infilando un dito nel terreno: bagna solo se il primo centimetro risulta asciutto. È fondamentale evitare ristagni d’acqua nel sottovaso, che favoriscono lo sviluppo di muffe e malattie radicali. Se possibile, usa acqua a temperatura ambiente, poiché il basilico non ama l’acqua troppo fredda che potrebbe “stressare” le radici.
  • Ulteriori consigli per un basilico rigoglioso:
  1. Concimazione leggera: ogni tre settimane durante la stagione di crescita, somministra un concime liquido leggero per piante aromatiche, ma diluito, per evitare di sovralimentare la pianta.
  2. Pulizia delle foglie: rimuovi le foglie più vecchie o rovinate per evitare che sottraggano risorse alla pianta e incoraggia la crescita di nuove foglie.
  3. Potatura regolare: per favorire la crescita laterale e prevenire la fioritura (che impoverisce le foglie), pizzica regolarmente le cime. Questo stimola la pianta a produrre nuovi getti, rendendo il basilico più folto e ricco di foglie.

Seguendo questi accorgimenti, il tuo basilico si adatterà bene al nuovo ambiente e potrà crescere rigoglioso, regalandoti foglie fresche e profumate per un lungo periodo.

Come curare il basilico sul davanzale durante i mesi freddi

Anche se il basilico può essere coltivato in casa, richiede una certa attenzione durante i mesi freddi. Per mantenerlo sano e rigoglioso:

  • Protezione dal freddo: se il davanzale è esposto a correnti fredde, sposta la pianta in una zona più riparata o vicino a una finestra non soggetta a sbalzi termici.
  • Umidità ambientale: il basilico preferisce un ambiente leggermente umido. Se l’aria è molto secca, soprattutto in case con riscaldamento, nebulizza la pianta con acqua tiepida per mantenere il livello di umidità ideale.
  • Potatura regolare: rimuovi le foglie più vecchie e pizzica le cime della pianta per favorire la crescita laterale. La potatura frequente previene anche la fioritura, che indebolisce le foglie aromatiche.

Con questi piccoli accorgimenti, la pianta di basilico potrà restare verde e in salute, regalandoti foglie fresche da utilizzare per tutto l’inverno.

Conclusione

Curare il basilico in casa è possibile e gratificante se si seguono i giusti passaggi. Con un buon posizionamento, le cure adatte e un pizzico di attenzione, il basilico ti ripagherà con foglie profumate e fresche per i tuoi piatti preferiti, anche in pieno inverno.


Condividi su 🠗
Coltivare basilico in casa: prodotti I prodotti relativi a questo articolo sono facilmente reperibili su Amazon a prezzi vantaggiosi e SONO DISPONIBILI QUì →


Ti interessano i nostri post?
Segui Salute Eco Bio su
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

LEGGI ANCHE...


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *