Vuoi avere più rose nel tuo giardino senza doverle comprare? Scopri i segreti degli esperti per moltiplicare le tue rose preferite direttamente a casa tua con pochi e semplici passaggi.
Moltiplicare le rose può sembrare un’impresa difficile, ma con i giusti trucchetti e un po’ di pratica, puoi ottenere risultati sorprendenti. Segui questa guida e impara come farlo in modo semplice ed efficace.
Preparazione delle talee: il primo passo verso il successo
Per iniziare, è fondamentale preparare correttamente le talee.

Talee Rose – Foto di Anja da Pixabay
Ecco come procedere:
- Scegli il momento giusto: Il periodo migliore per prelevare le talee è alla fine dell’estate o in autunno.
- Seleziona il ramo: Opta per un ramo sano e robusto dell’anno in corso, preferibilmente con almeno tre nodi (punti da cui crescono le foglie).
- Taglia la talea: Taglia una sezione di circa 15-20 cm dal ramo scelto. Fai il taglio inferiore subito sotto un nodo e quello superiore appena sopra un nodo.
- Prepara la talea: Rimuovi le foglie dalla parte inferiore, lasciando solo un paio di foglie sulla parte superiore. Se presenti, togli anche i fiori o i boccioli.
- Tratta la talea: Immergi la base della talea in un ormone radicante per favorire la formazione delle radici (opzionale ma consigliato).
Seguendo questi passaggi, avrai talee pronte per essere piantate, aumentando le tue possibilità di successo.
Piantare le talee: come farlo correttamente
Una volta preparate le talee, il passo successivo è piantarle nel modo giusto per garantire la radicazione. Prepara un vaso con un mix di torba e sabbia in parti uguali. Fai un buco nel terriccio e inserisci la talea per circa metà della sua lunghezza. È importante compattare delicatamente il terriccio attorno alla talea per assicurare un buon contatto.
Innaffia abbondantemente ma senza esagerare per evitare ristagni d’acqua. Poi, copri il vaso con un sacchetto di plastica trasparente o una bottiglia di plastica tagliata per creare un effetto serra e mantenere alta l’umidità. Posiziona il vaso in un luogo luminoso ma non esposto alla luce diretta del sole. Questo aiuterà la talea a sviluppare le radici senza stressarsi troppo.
Attesa e cura: pazienza e attenzione
La radicazione delle talee richiede tempo e pazienza. Controlla periodicamente l’umidità del terriccio e innaffia se necessario. Dopo circa 4-8 settimane, dovrebbero iniziare a formarsi le radici. Per verificare, tira leggermente la talea: se oppone resistenza, significa che ha radicato.
Quando la talea ha sviluppato un buon sistema di radici, trapiantala in un vaso più grande o direttamente in giardino in un luogo adatto. Continua a curare la giovane piantina con regolari annaffiature e proteggila da condizioni climatiche estreme.
Alternativa: la margotta
Se vuoi provare un metodo diverso, puoi optare per la margotta. Questo metodo consiste nel fare un’incisione circolare nella corteccia di un ramo sano e semi-legnoso, rimuovendo uno strato di corteccia di circa 1-2 cm di larghezza. Avvolgi l’incisione con muschio sfagno inumidito e copri con un sacchetto di plastica trasparente, sigillandolo alle estremità per mantenere l’umidità. Dopo alcune settimane o mesi, dovrebbero formarsi le radici nel muschio. Taglia il ramo sotto la nuova formazione di radici e pianta la nuova piantina in un vaso o direttamente in giardino.
Conclusione
Moltiplicare le tue rose preferite non è mai stato così semplice. Con un po’ di pazienza e attenzione, puoi riempire il tuo giardino di splendide rose senza doverle acquistare. Segui questi consigli degli esperti e goditi la soddisfazione di vedere crescere nuove piante da quelle che già ami. Buon giardinaggio
