Pensi di avere i sintomi del coronavirus? Non recarti al pronto soccorso, chiama il tuo medico, il 112 e uno dei numeri regionali per l’emergenza.
I coronavirus sono una famiglia di virus che possono causare malattie come il comune raffreddore, la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS).
Il nuovo virus è ora noto come coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV-2). La malattia che provoca è chiamata coronavirus disease 2019 (COVID-19).
Sintomi del COVID-19
I sintomi di COVID-19 vanno da lievi a gravi. Ci vogliono dai 2 ai 14 giorni dopo l’esposizione perché i sintomi si sviluppino. I sintomi possono includere:
- febbre,
- tosse,
- difficoltà respiratorie.
Le persone con sistema immunitario indebolito possono sviluppare sintomi più gravi, come polmonite, bronchite o insufficienza renale.
Le persone che sono più anziane o che hanno condizioni mediche esistenti, come le malattie cardiache, possono essere a più alto rischio di malattie gravi dopo il contagio del coronavirus. Questo è simile a quanto si vede con altre malattie respiratorie, come l’influenza stagionale.
Non si possono mai sviluppare sintomi subito dopo essere stati esposti a COVID-19, come sopra descritto devono passare dai 2 ai 14 giorni. Finora, la maggior parte dei casi confermati in tutto il mondo sono negli adulti, ma anche alcuni bambini e ragazzi sono stati infettati. Non ci sono prove che le fasce più piccole di età siano meno a rischio di contrarre il virus.
Coronavirus: quando chiamare il medico e i numeri da chiamare in caso di sospetti
Contattate subito il vostro medico se pensate di avere i sintomi del COVID-19, vi aiuterà ad accertarvi se questi siano derivati dal coronavirus. In caso affermativo NON RECATEVI AL PRONTO SOCCORSO MA CHIAMATE IL 112.
Inoltre sono stati attivati i numeri verdi regionali per l’emergenza Nuovo Coronavirus utili a decongestionare le linee di emergenza e garantire rapida risposta a chi ha bisogno immediato di aiuto. Eccoli elencati di seguito:
Basilicata: 800 99 66 88
Calabria: 800 76 76 76
Campania: 800 90 96 99
Emilia-Romagna: 800 033 033
Friuli Venezia Giulia: 800 500 300
Lazio: 800 11 88 00
Lombardia: 800 89 45 45
Marche: 800 93 66 77
Piemonte:
800 19 20 20 attivo 24 ore su 24
800 333 444 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 20
Provincia autonoma di Trento: 800 867 388
Provincia autonoma di Bolzano: 800 751 751
Puglia: 800 713 931
Sardegna: 800 311 377
Sicilia: 800 45 87 87
Toscana: 800 55 60 60
Umbria: 800 63 63 63
Val d’Aosta: 800 122 121
Veneto: 800 462 340
Per informazioni invece chiamare il 1500.
Prevenzione
Anche se non è disponibile alcun vaccino per prevenire l’infezione con il nuovo coronavirus, è possibile adottare misure per ridurre il rischio di infezione. L’OMS e il CDC raccomandano di seguire le precauzioni standard per evitare i virus respiratori:
- Lavare spesso le mani con acqua e sapone o usare un disinfettante per le mani a base di alcol.
- Coprire la bocca e il naso con il gomito o con una salvietta quando si tossisce o si starnutisce.
- Evitare di toccare gli occhi, il naso e la bocca se le mani non sono pulite.
- Evitate il contatto ravvicinato con gli altri.
- Pulite e disinfettate le superfici che toccate spesso.
- RESTATE A CASA IL PIU’ POSSIBILE.
- In giro o in luoghi più o meno affollati indossate la mascherina.
Coronavirus: prodottiI prodotti relativi a questo articolo sono facilmente reperibili online a prezzi vantaggiosi e SONO DISPONIBILI QUì →